L'Informatore Farmaceutico, un'opera d'arte
17/apr/2015
Jean Auguste Dominique Ingres, artista francese e maggiore esponente della pittura neoclassica, diceva "i capolavori non sono fatti per sbalordire. Sono fatti per persuadere, per convincere, per entrare in noi attraverso i pori." Il dizionario definisce un "capolavoro come la massima espressione artistica di un autore, di una corrente, di un periodo della cultura".
Per tanti professionisti della salute che lo utilizzano e lo apprezzano quotidianamente, è L'Informatore Farmaceutico il "capolavoro" della storia e della cultura scientifica su farmaci e prodotti salutistici.
Un partner che da 75 anni accompagna generazioni di professionisti della salute, meritando questo ruolo grazie a informazioni sempre esaustive, puntuali e aggiornate.
Per celebrare i 75 anni de L'Informatore Farmaceutico - un'età importante per un uomo ed eccezionale come longevità per una pubblicazione - si è voluto riconoscergli una veste da capolavoro: una copertina che in qualche modo sia un'opera d'arte, piacevole da tenere sulla scrivania alla stregua di un quadro d'autore.
Per questa ragione Edra ha deciso di collaborare con pptArt, prima piattaforma al mondo di crowdsourcing di arte aprendo un concorso che ha coinvolto oltre 400 artisti che si sono cimentati per rappresentare L'Informatore Farmaceutico.
Tra le diverse proposte, Edra ha scelto 3 opere: Alex Braga, Anita Barghigiani e Nicolas Tarantino sono i nomi degli artisti che si sono aggiudicati il podio del concorso artistico, presentando opere completamente differenti da un punto di vista stilistico, cromatico e formale.
Alex Braga, con la sua opera "Chimica.Perfetta", si è posizionato al primo posto, portando a casa, oltre la vittoria, il prestigio di rappresentare la copertina de L'Informatore Farmaceutico. L'opera è il risultato di un lavoro meticoloso di ricerca storica da parte dell'artista che ha recuperato, attraverso collezionisti specializzati, le confezioni dei prodotti farmaceutici più noti dell'ultimo secolo. Le confezioni, ritagliate e riorganizzate secondo un preciso disegno cromatico, sono state sovrapposte ad una sfera di 30 cm di diametro, simbolo di globalità e perfezione. Un viaggio ideale, quindi, nella storia de L'Informatore Farmaceutico che ci accompagna dal 1941 racchiudendo in sé tutte le informazioni sui farmaci e sui prodotti salutistici.
In occasione di FamacistaPiù, l'assise annuale dei farmacisti italiani che si terrà a Milano dall'8 al 10 maggio, verranno esposte le 3 opere finaliste e la nuova edizione de L'Informatore Farmaceutico.